Tipologie, forme e funzioni dei calici per il vino

Le Diverse Tipologie di Calici per il Vino: Scopri il Bicchiere Giusto per ogni Contesto

Il mondo del vino è intriso di rituali e tradizioni, e tra questi, l’uso del bicchiere giusto è un aspetto spesso trascurato ma di fondamentale importanza. I calici per il vino non sono semplici contenitori, ma strumenti che possono amplificare o ridurre le caratteristiche di un prodotto, influenzando l’esperienza sensoriale del bevitore. Sebbene possa sembrare un dettaglio minore, vengono prodotte diverse tipologie di calici per il vino: scegliere il bicchiere giusto è un gesto che dimostra rispetto per la bevanda e per chi la degusta.

La Forma del Gusto

I bicchieri per il vino sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni, ognuna progettata per esaltare specifiche caratteristiche della bevanda. La forma del bicchiere può influenzare il modo in cui il vino arriva al palato, il modo in cui si sviluppano gli aromi e persino la percezione del bilanciamento tra dolcezza, acidità, amarezza e sapidità.

Bicchieri per Vini Bianchi e Rosé:

Forma a U con aperture più strette: I bicchieri per i vini bianchi tendono ad avere una forma più piccola rispetto a quelli per i rossi. Le aperture più strette aiutano a concentrare gli aromi delicati, tipici dei vini bianchi, guidandoli direttamente al naso.

Vini Bianchi Giovani: bicchieri con apertura di uguale dimensione rispetto al corpo, come il Tulipano;

Vini Bianchi Maturi e Rosé: la pancia del calice è leggermente più larga rispetto all’apertura, come il Renano;

Bicchieri per Champagne e Spumanti:

Gli spumanti secchi e gli champagne sono generalmente serviti in bicchieri Flute o Tulipano. Questa forma sottolinea l’effervescenza e concentra gli aromi, garantendo una piacevole esperienza di degustazione. Negli ultimi anni sono stati immessi nel mercato anche calici per champagne con pancia larga che, in contrapposizione con il classico Flute, consentono un maggiore contatto del vino con l’ossigeno ed una maggiore capacità di diffondere gli aromi.

Bicchieri per Vini Rossi:

I vini rossi, che spesso sono più complessi e strutturati, beneficiano di un bicchiere con una forma più ampia e aperture più larghe. Questo favorisce l’aerazione, consentendo ai composti aromatici di svilupparsi appieno. Le aperture più larghe facilitano anche l’ossigenazione, ammorbidendo i tannini e permettendo al vino di esprimere la sua piena complessità.

Vini Rossi Giovani: il calice presenta un corpo più largo rispetto all’apertura, come il Ballon;

Vini Rossi Maturi: la struttura del calice ha un corpo centrale più ampio, con maggiori dimensioni, come nel caso del Borgogna o il Grand Ballon per i rossi invecchiati;

Bicchieri per Vini Dolci o Fortificati:

I vini dolci o fortificati, caratterizzati da una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi intensi, sono spesso serviti in bicchieri più piccoli. Questo aiuta a concentrare gli aromi dolci e a mantenere una proporzione equilibrata tra il gusto dolce e la freschezza. Le caratteristiche del bicchiere sono le più diverse, ma solitamente si predilige un’apertura più stretta rispetto al corpo, come nel caso del Tulipano Piccolo e del Sautern.

Il Materiale Fa la Differenza

Oltre alla forma, il materiale del bicchiere può impattare sull’esperienza di degustazione. I bicchieri tradizionalmente sono realizzati in vetro cristallino, che offre una chiarezza visiva e una trasmissione dell’aroma superiori rispetto al vetro ordinario o al plastica.

  • Bicchieri in Cristallo:
    Leggerezza e trasparenza: I bicchieri in cristallo sono preferiti per le degustazioni più raffinate. La leggerezza del materiale consente una sensazione più sottile e il cristallo trasmette la luce in modo chiaro, evidenziando il colore del vino.
  • Bicchieri in Vetro Standard:
    Robustezza e praticità: I bicchieri in vetro standard sono più spessi ma altrettanto funzionali. Sono ideali per l’uso quotidiano e possono essere una scelta pratica per gli eventi informali.

L’Arte del Servizio

Il modo in cui il vino viene presentato e versato è altrettanto importante, oltre naturalmente al rispetto della temperatura di servizio. Il bicchiere dovrebbe essere tenuto per il gambo, evitando di influenzare la temperatura del vino con il calore delle mani. Un versamento moderato consente al vino di respirare adeguatamente, mentre il controllo del flusso può evitare che il vino si rovesci.

Le diverse tipologie di calici per il vino: le nostre conclusioni

In conclusione, la scelta del bicchiere giusto per il vino non è solo una questione di estetica, ma un elemento essenziale per massimizzare l’esperienza di degustazione. I produttori di bicchieri, come Riedel o Zalto, offrono una vasta gamma di opzioni, progettate con cura per adattarsi alle peculiarità di ogni tipo di vino.

Scegliere il bicchiere adatto può sembrare un dettaglio minuzioso, ma il mondo del vino è fatto di dettagli. Un bicchiere appropriato può trasformare il semplice atto di bere in un’esperienza sensoriale ricca e appagante, rendendo ogni sorso un viaggio attraverso le sfumature del vino. Conoscere e rispettare queste tradizioni aggiunge un tocco di eleganza e consapevolezza a ogni degustazione, arricchendo la nostra connessione con questa antica e affascinante bevanda.

Scopri i nostri prodotti

15.95

Disponibile

Acquista

11.90

Disponibile

Acquista

In offerta!

-8%

Il prezzo originale era: €34.90.Il prezzo attuale è: €31.95.

Disponibile

Acquista

13.10

Disponibile su ordinazione

Acquista

15.95

Disponibile

Acquista

11.90

Disponibile

Acquista

In offerta!

-8%

Il prezzo originale era: €34.90.Il prezzo attuale è: €31.95.

Disponibile

Acquista

13.10

Disponibile su ordinazione

Acquista

100.90

Solo 2 pezzi disponibili

Acquista

Iscriviti alla newsletter e ottieni uno sconto del 10%

Con la nostra newsletter ricevi sconti e promozioni a te riservate. Inoltre ricevi subito un coupon del 10% per il primo ordine!

Non temere, non useremo questo canale per inviarti e-mail spazzatura o spam. Useremo il tuo indirizzo solamente per segnalarti le nuove offerte a te riservate e i nuovi vini in arrivo su La Bottega del Vino.